Chi siamo
Elements Community e' una "comunità di comunità" che mette insieme Elements People con imprese ed iniziative interessate a partecipare, a partire dalle promotrici Elements Works SRL. e Mathclick SRL. L'obiettivo comune di tutti i partecipanti è promuovere lo sviluppo sostenibile, in modo inclusivo una comunità alla volta. Questo è fatto sviluppando, promuovendo e anche finanziando, installando e condividendo tecnologie e servizi all'avanguardia, in particolare nel settore dell'IoT e dell'Edge Computing.
Elements Works SRL viene fondata nel 2014 da Michele Grassi, al fine di sviluppare insieme alla 40South Energy la macchina per le onde H24, e di sviluppare e mettere in opera impianti di ingegneria marina (fra i quali quelli che includono le macchine H24).
Fra il 2014 e il 2015 la Elements Works sviluppa il "Power Take Off" (sistema di conversione dell'energia) P50, utilizzato nella macchina per l'energia delle onde H24-50 della 40South Energy, e la "Smart Mini Barge", un piccolo pontone semiautomatico progettato in parallelo al P50, e utilizzato per installare e rimuovere P50 dalle macchine H24. A partire dal 2014 la Elements Works sviluppa anche il sito di Marina di Pisa, dove nel 2015 installa la prima H24-50.
Nel 2018, per conto di Enel Green Power che in quel momento era proprietaria dell'impianto, la Elements Works utilizza la H24 di Marina di Pisa per immettere la prima energia elettrica generata dalle onde marine nella rete elettrica nazionale italiana.
Dal 2017 la Elements Works ha cominciato lo studio della "personal smart buoy" basata su tecnologia netH2O, una tecnologia all'avanguardia che può portare benefici a tutte le comunità che si trovano vicino al mare, ad un fiume o ad un lago.
Nel Golfo di Trieste, abbiamo consegnato 4 boe capaci di raccogliere e trasmettere in "near real time" dati sulla Clorofilla-a, salinità, ossigeno disciolto, temperatura e velocità della corrente. I dati sono poi usati in un software basato su Intelligenza Artificiale (Machine Learning) che integra anche dati satellitari proveniensti dalla piattaforma Copernicus e dati dalla rete di sensori del Friuli Venezia Giulia, per provare a predire situazioni di rischio legate alla coltivazione dei molluschi. Due boe andranno in acque italiane, e due in acque Slovene.
Guardate la pagina sui Progetti pilota per ulteriori informazioni.
Per lo sviluppo della netH2O abbiamo organizzato due campagne di crowdfunding.
La società ora sta lavorando ad un primo round di finanziamento "seed", per accelerare il lancio commerciale della netH2O, Se siete interessati ad investire contattateci!
Tecnologia allo stato dell'arte e i quattro elementi: un mix esplosivo che genera progetti unici!

Gli uffici di Elements Works sono nel Polo Tecnologico di Navacchio, via Giuntini 13, 56023 Navacchio (Pisa), Italy. Ci potete raggiungere per telefono (o WhatsApp) al +39-050-791-7286.