La piattaforma netH2O


20210723_foto1.jpeg

 La piattaforma netH2O include boe e droni marini, una infrastruttura web+mobile a supporto della raccolta e distribuzione dei dati, e un powertrain per convertitori di energia marina! 

netH2O Power

Elements Works ha iniziato lo sviluppo della prima release del sistema di Power Take Off (PTO) P50 nel 2014, in parallelo con la Smart Mini Barge (SMB) che viene utilizzata per l'installazione e la rimozione del P50 dalla macchina. Elements Works ha utilizzato il sistema sulla prima macchina per la conversione dell'energia delle onde H24 di 40South Energy, a partire dal 2015.

netH2O Buoy

il nostro primo prodotto commerciale della famiglia netH2O è la la netH2O Buoy, una boa intelligente per applicazioni professionali e per il mercato ricreativo. Alla base dell'offerta sono le netH2O B125 e netH2O B180, rispettivamente di diametro 12,5cm e 18cm.

 

La boa netH2O B180 è una boa intelligente modulare, che può ospitare una varietà di sensori a seconda dell'applicazione. È semplice, robusta ed economica, e può essere gestita anche da personale non specializzato. Si segnala inoltre che stiamo sperimentando pagamenti con ETHEREUM, opzione selezionabile al momento del pagamento.

In applicazioni professionali (come acquacoltura, allevamenti di mitili, porti turistici e commerciali, bacini idrici, impianti di desalinizzazione) o di sicurezza (sicurezza bagnanti e sport acquatici), la netH2O possiede la robustezza e la semplicità di utilizzo necessarie per essere integrata facilmente nel flusso operativo quotidiano.

La configurazione di base ha un sensore di temperatura, GPS e un'unità di misura inerziale, con la quale può stimare onde e correnti. È dotata inoltre di WiFi e di comunicazione principale via Lora o cellulare.

La boa può essere facilmente estratta dall'acqua per una rapida pulizia dei suoi sensori. La versione netH2O B180 ha una lunghezza di 1,2m. La versione netH2O B110, invece, è più piccola e indicata per situazioni che richiedono meno sensori.

I moduli aggiuntivi elencati offrono funzionalità supplementari. Si noti che le boe sono prodotte su ordinazione, pertanto è necessario prevedere circa 60 giorni dalla data del pagamento per ricevere l'avviso di spedizione.

Per ulteriori informazioni si prega di passare alla versione italiana di questa pagina (menu in basso a sinistra) o al nostro articolo del blog relativo all'argomento.

Modulo "Solar PV": pannelli fotovoltaici che garantiscono autonomia in condizioni d'uso normali, senza necessità di ricariche periodiche. In caso di uso intensivo, è sempre possibile ricaricare con carica wireless dalla base.

Modulo "Photo": tre fotocamere digitali puntate in tre direzioni diverse (120° tra loro), per acquisire e trasmettere a distanza immagini della situazione in superficie nei pressi della boa, a scopo di sorveglianza. Le foto possono essere scattate su comando remoto o autonomamente, sulla base del sistema di monitoraggio acustico.

Modulo "Mooring": punto di ormeggio. La boa può sostenere un carico fino a 1000Kg e ormeggiare in sicurezza piccole imbarcazioni. Utile per punti di immersione o campi di ormeggio in acque aperte, dove la boa identifica autonomamente la presenza di un'imbarcazione ormeggiata e la durata dell’ormeggio.

Modulo "Salinity sensor": sensore di salinità (a induzione), utile in zone di transizione acqua dolce/salata, sorgenti di acqua dolce subacquee o dove è importante monitorare gli effetti di piogge e sfoghi fluviali sul mare.

Modulo "Underwater webcam": webcam subacquea orientabile, con risoluzione Full HD. Utilissima in acquacoltura per monitorare il comportamento dei pesci o nei punti d’immersione per seguire i sub durante la discesa e soprattutto nelle fasi di decompressione.

Modulo "Dissolved oxygen sensor": sensore per la misurazione della percentuale di ossigeno disciolto nell'acqua (tecnologia ottica). Utile dove vitalità e qualità del prodotto dipendono dalla quantità di ossigeno presente, o per rilevare eventi di ridotta ossigenazione (per esempio dovuti a fioriture algali).

Modulo "Chlorophyll-A sensor": con questo modulo la boa è equipaggiata con il sensore ottico avanzato Cyclops 7F (R) Chlorophyll-A di Turner Designs, utile per monitorare la qualità dell’acqua e la comparsa di fioriture algali nocive (HAB).

Funzione "Acoustic monitoring": questa opzione dota la boa di un microfono che, in array di almeno tre elementi, può stimare la posizione di imbarcazioni a motore nelle vicinanze e reagire di conseguenza. Nota: tale funzione è ancora sperimentale al momento della scrittura di questa descrizione.

Nella foto sopra invece uno dei quattro dimostratori di netH2O installati nel golfo di Trieste: si tratta di una delle versioni più complete della netH2O, in configurazione ibrida boa-drone.

I membri della famiglia netH2O Buoy sono apparati autonomi ed intelligenti, IoT ed Edge, capaci di raccogliere dati ambientali (ad esempio temperatura, onde, correnti) da un bacino o una zona di mare e di trasmetterli in remoto rendendoli fruibili via internet in Cloud agli utilizzatori finali. 

La netH2O Buoy è in un certo senso una boa oceanografica miniaturizzata, ed ha caratteristiche di accuratezza e di frequenza di raccolta dati più che adeguati per molte applicazioni professionali. Ad esempio:

  • Monitoraggio delle condizioni ambientali in un impianto di acquacoltura (per decidere il momento migliore per andare a nutrire i pesci, ad esempio)
  • Monitoraggio delle acque in prossimità dell'uscita di condotte a mare (ad esempio, per lo scarico la "salamoia" di un impianto di dissalazione)
  • Monitoraggio delle condizioni all’interno di un porto o di un marina (per decidere quando sia necessario andare a rinforzare gli ormeggi, a esempio)
  • Monitoraggio delle condizioni ambientali in un parco marino (e, con il modulo aggiuntivo acustico, per monitorare i transiti)
  • Monitoraggio di boe di ormeggio (con segnalazione della presenza di imbarcazioni)

La netH2O può essere usata anche in uno stabilimento balneare, per trasmettere in tempo reale le condizioni ai propri clienti che devono decidere se venire al mare oppure no (o che devono decidere se alzarsi dal lettino e andare a fare il bagno :)) )

netH2O Swimmbo

Utilizzando la netH2O Buoy, è possibile costruire una intera famiglia di droni marini avanzati. A breve metteremo in acqua il primo esemplare!